La Fiera di San Ciriaco

Dopo 25 anni la Fiera di San Ciriaco torna ad essere organizzata dal Comune di Ancona tramite la sua partecipata Ancona Servizi spa. 

Ancona Servizi Spa ha infatti stipulato, nel marzo 2025, il contratto di affidamento “in house” del servizio strumentale di organizzazione e gestione della fiera di San Ciriaco, manifestazione fieristica disciplinata dalla normativa sul commercio su aree pubbliche (L.R. 22/2021 e R.R. 3/2022). La durata dell’affidamento è di 10 anni.

La Società dovrà presentare annualmente il progetto della Fiera che comprende, tra le altre cose:

  • il programma delle manifestazioni e delle iniziative collaterali, 
  • il piano di comunicazione, 
  • il calendario delle azioni e dei servizi da realizzare, 
  • il Piano sanitario,
  • il Piano di sicurezza ed emergenza.

In carico ad Ancona Servizi anche l’organizzazione e gestione della procedura di assegnazione dei posteggi, compresi quelli alla spunta, sulla base della graduatoria redatta dal Comune, nei tempi previsti dalle norme (L.R. 22/2021 e R.R. 3/2022) e dal regolamento comunale per l’esercizio dell’attività di commercio su aree pubbliche.

Rimangono invece in carico al Comune di Ancona:

  • le tariffe di partecipazione alla fiera dovute dagli operatori;
  • la scelta in merito alla localizzazione della fiera.

Contatti

e-mail: [email protected]

telefono: 366 903 7105 attivo solo nel periodo di Fiera 

Il nuovo logo

La fiera ha una nuova immagine e nuovo logo. Per sottolineare l’identità della Fiera di San Ciriaco  per il logo è stato stilizzato uno dei leoni a guardia del portale del Duomo.  Il nuovo progetto è stato curato da GIO. COM.

Come immagine evocativa della fiera è stato scelta appunto una “fiera”: uno dei leoni del portale del Duomo di San Ciriaco, disegnato con uno stile vivace, la cui criniera è costituita da bandierine variopinte. Tra l’altro un’opera del maestro marchigiano Valeriano Trubbiani che riproduce il portale del Duomo, da cui spuntano due leoni realistici, è custodita in prestito proprio nella sede di Ancona Servizi.

Cenni storici

La Fiera di San Ciriaco, la Fiera di Maggio, si svolge tradizionalmente dal primo al quattro maggio. L’appuntamento con la manifestazione è l’occasione per festeggiare il patrono della città, Ciriaco, che fu vescovo di Gerusalemme e martire sotto l’imperatore Flavio Claudio Giuliano.

Ciriaco, dal greco “dedicato al Signore”, nasce a Gerusalemme con il nome di Giuda. Quando l’imperatrice Flavia Giulia Elena venne a sapere che lui era in possesso delle informazioni che avrebbero potuto far ritrovare la vera Croce di Cristo, lo torturò fino a farsi rivelare le informazioni. La Chiesa Cattolica festeggia San Ciriaco proprio il 4 maggio, giorno in cui fu rinvenuta la Croce. Fu in quella stessa data che Giuda si convertì al Cristianesimo cambiando il nome in Ciriaco. Dedito allo studio ed alla diffusione del cristianesimo, venne nominato vescovo di Gerusalemme da Papa Silvestro I nel 327 d.c. Ciriaco giunse infine ad Ancona, divenendone vescovo. Morto da martire venne poi proclamato Santo.
Le sue spoglie sono conservate nel Duomo a lui dedicato. 

La cattedrale, realizzata nel 1230 dall’architetto e scultore italiano Giorgio da Como, si erge sulla sommità del Colle Guasco, sui resti di un antico tempio di Afrodite. Accompagnata dal campanile eretto nel 1314, è oggi, sede ufficiale dell’Arcidiocesi di Ancona-Osimo.

La Fiera di San Ciriaco anticamente si svolgeva in Piazza del Papa e nelle vie adiacenti, lungo un percorso che si inerpicava sul Guasco fino al Duomo. In epoche successive la fiera ha trovato diversa collocazione: lungo Corso Garibaldi, Corso Stamira e Corso Mazzini, in Via XXIX Settembre, fino all’attuale localizzazione al Viale della Vittoria.

Tra le manifestazioni collaterali all’attività commerciale si segnalano la consegna delle civiche benemerenze (i Ciriachini) e la Lotteria della Croce Gialla.

Nel 2025, in concomitanza della fiera, sono stati organizzati eventi musicali e culturali, per rendere più interessante la proposta perverso un numero più ampio di visitatori.